Un piccolo, grande regalo per i più piccoli (e non solo): Pietro-Giulio e la 2CV, libro da colorare (con le 12 matite incluse!) dedicato all’inventore della 2CV!
Riccamente illustrato dai disegni e dalle elaborazioni di Ilaria Paci, racconta la storia del primo direttore della Limoniëri, la fabbrica francese di auto che produsse la celebre 2CV ed altre meraviglie su quattro ruote!
Un volume fatto per trasmettere la passione per il Double Chevron anche ai più piccoli, adatto a tutti i ragazzi dai 6 ai 99 anni. E oltre!
Da oggi sul nostro e-Shop è disponibile il catalogo delle parti di ricambio in italiano per le ID19 prima versione, ovvero quelle prodotte tra il 1957 ed il 1964 (aggiornato a maggio ’65).
Si tratta di una riproduzione, curata da noi del Centro Documentazione e rilegata con viti sepolte, come l’originale.
Dal prossimo 16 ottobre al 25 dello stesso mese, si terrà l’edizione 2020 di Archivi Aperti, l’evento di Rete Fotografia che apre l’accesso alle strutture archivistiche e museali italiane legate alla documentazione storica.
Da quest’anno, anche il Centro Documentazione Storica Citroën apre le sue porte in occasione di questo importante evento.
Dal 16 al 25 ottobre, sabato e domenica inclusi, sarà quindi possibile venire a visitare la sede dell’archivio storico di Citroën, in via Trento 226 a Sinalunga (SI). La visita è completamente gratuita ma va prenotata perché a causa delle limitazioni dovute al contrasto del Covid-19, non potremo ospitare più di 15 persone per gruppo.
Per prenotarvi, scrivete a info@archiviostoricocitroen.info o chiamate il 3336885238 (Ilaria) indicando il giorno e l’orario a voi più graditi.
Il Centro Documentazione Storica Citroën è un’Associazione priva di finalità di lucro, che si pone come obiettivo la ricerca, la catalogazione, il restauro e la digitalizzazione del materiale documentale legato alla storia di Citroën (vedi l’atto costitutivo e lo statuto).
Tutti possono aderire al Centro Documentazione diventando Soci del Centro!
Dal 28 settembre è aperta la campagna delle nuove iscrizioni e di rinnovo per l’anno 2021. Chi effettuerà adesso l’iscrizione, sarà Socio fino al 31 dicembre 2021.
I Soci 2020 che rinnoveranno l’adesione per il 2021, riceveranno un buono sconto di 10 euro da utilizzare sul nostro e-Shop cumulabile con altre eventuali offerte e valido fino al 31/12/2021.
Chi si iscrive per la prima volta, riceverà, assieme alla tessera, in omaggio una copia della biografia di André Citroën scritta da Jacques Wolgensinger (fino ad esaurimento scorte).
L’iscrizione da diritto a ricevere la newsletter Diëresi (la cui pubblicazione riprende da ottobre 2020 e avrà cadenza mensile), a partecipare agli eventi organizzati al CDSC (e dal CDSC quando riservati ai Soci), all’accesso all’e-Shop ed alla frequenza dei seminari tecnici. Oltre che all’accesso ai servizi di certificazione del CDSC.
Quindi che aspetti? Rinnova o aderisci al CDSC per sostenere il Centro Documentazione e per accedere a pieno titolo ai servizi resi agli appassionati Citroën!
Dall’inizio degli anni ’60 la collaborazione tra il pubblicitario ed editore Robert Delpire e Citroën, grazie all’apporto di fotografi del calibro di Henri Cartier-Bresson, William Klein ed Helmut Newton, ha prodotto alcune delle più belle brochure della storia dell’automobile.
Il Centro Documentazione Storica Citroën e Citroën Italia ne hanno fatte tirare nuovamente tre: quella iconica realizzata per il solo mercato italiano da Helmut Newton nel ’69 (per i modelli ’70), tirata in 250 pezzi in occasione del 60° anniversario della DS per DS Automobiles, quella dei modelli ’69 (edita nel ’68) in italiano e l’ultima: quella del ’74 che copre le ultime due annate di produzione della DS.
“Vera incessu patuit dea” Il suo modo di camminare indica che si tratta di una dea (Virgilio, Eneide libro I, v. 405).
Il Poeta romano usò queste parole per raccontare lo sgomento di Enea, quando si accorse che la cacciatrice che gli è era apparsa per informarlo del fatto che il luogo dove si trovava era la costa cartaginese, non era una donna normale, ma sua madre, la dea Afrodite (Venere, per i romani).
Cosa fece capire ad Enea che quella che aveva appena visto era una Dea, anziché una comune cacciatrice? Il suo portamento ed il modo di camminare che tradiva una natura divina piuttosto che umana.
La stessa osservazione la fece Jacques Wolgensinger quel 24 aprile del 1975, quando vide scorrere sulla catena di montaggio l’ultima DS: da come cammina, si capisce che è una Dea.
Così abbiamo dedicato il calendario 2019 per DS Automobiles alla surreale commistione tra le Dee Citroën e quelle della mitologia Classica, in location formidabili e con la bellissima Federica Cavazzoni nel ruolo delle 12 divinità più una: Afrodite, in copertina.
Per i partecipanti e per alcuni giornalisti che hanno seguito l’operazione, abbiamo tirato trenta copie numerate di un fotolibro su carta fotografica che raccoglie quelle che ci sono piaciute di più tra le foto del calendario.
Va “in onda” oggi la seconda puntata del corso sull’idraulica della CX, dedicata all’origine della pressione.
Il Centro Documentazione Storica Citroën, per agevolare coloro che desiderano seguire la parte tecnica del seminario e magari approfondire gli argomenti trattati, mette a disposizione i due manuali relativi all’impianto idraulico della CX ed al suo meraviglioso servosterzo.
Il Centro Documentazione ha fatto riprodurre i libretti di uso e manutenzione delle ultime D e DS: tutti i modelli dal 9/’72 ed alcuni (DSuper, DSpécial e Dlusso) dal 9/’71.
Da oggi, 8 luglio 2020 al 15 luglio prossimo, i libretti saranno in offerta al prezzo di 25 euro (i libretti di tutti i modelli tranne DS23ie) e 30 euro per il libretto dalla DS23 IE.